Relativamente agli impianti di videosorveglianza comunale si riporta di seguito l'informativa ai sensi degli artt 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e si allegano i disciplinari programma e - ove previsto- la planimetria delle localizzazioni degli impianti.
Al seguente link è disponibile il regolamento comunale per attività di videosorveglianza.
Per l'impianto di videosorveglianza comunale è stato redatta dal Comune la valutazione di impatto sulla protezione dei dati prevista dall'art 35 del Regolamento europeo 679/2016, che ha ottenuto il parere favorevole del Responsabile per la Protezione dei Dati il 17 giugno 2019.
Informativa ai sensi degli artt 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
Attività di videosorveglianza
Desideriamo informarLa che il Regolamento UE 2016/679 e il Decreto legislativo 196/2003 hanno ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
I dati personali ottenuti attraverso il sistema di videosorveglianza sono raccolti dal Corpo di Polizia Locale e sono trattati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, proporzionalità e necessità. Il trattamento avviene in modo da garantire una adeguata sicurezza dei dati ma anche in ottemperanza alla normativa di diffusione, di pubblicità e di comunicazione a cui è sottoposta la Pubblica Amministrazione.
Sono trattati dati personali e/o le seguenti categorie di dati personali: dati personali- dati giudiziari – dati di localizzazione.
Titolare del trattamento è l’Ente COMUNE DI BORGO VALSUGANA con sede a Borgo Valsugana, Piazza Degasperi n. 20 (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito internet www.comune.borgo-valsugana.tn.it .
Responsabile della Protezione dei Dati è il Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento in via Torre Verde 23 (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sito internet www.comunitrentini.it ).
Finalità del trattamento dei dati e base giuridica
I dati raccolti mediante i sistemi di videosorveglianza sono trattati dal Comune di Borgo Valsugana esclusivamente e nei limiti delle finalità indicate nel Regolamento di videosorveglianza approvato con la delibera dei Consiglio Comunale n. 8 dd. 27.2.2019.
Modalità del trattamento
I dati vengono trattati con mezzi telematici ed informatici come specificato nel Regolamento di videosorveglianza approvato dalla deliberazione sopra indicata e nei Disciplinari-programma per l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza, attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
Comunicazione e diffusione.
Eventuali comunicazioni a soggetti pubblici e/o privati potrà avvenire solo nei casi previsti da fonti legislative e regolamentari e per finalità di legge.
I dati non sono oggetto di diffusione
I dati possono essere conosciuti
dal Titolare del trattamento, dal designato e dai dipendenti del Servizio di Polizia Locale incaricati del trattamento.
Possono inoltre essere conosciuti dal Responsabile della gestione tecnica degli impianti e dalla/e società incaricate della manutenzione e dell’assistenza dei software per attività connesse agli specifici servizi affidati.
I dati sono conservati per i 7 (sette) giorni consecutivi alla rilevazione delle immagini raccolte, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione esclusivamente su specifca e formale richiesta scritta dell’ Autorità Giudiziaria e di Polizia Giudiziaria in relazione ad un’attività investigativa in corso.
I diritti dell'interessato sono:
- richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano;
- ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile;
- richiedere di conoscere le finalità e modalità del trattamento;
- ottenere la rettifica, la cancellazione, la limitazione o la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- richiedere la portabilità dei dati;
- aggiornare, correggere o integrare i dati che lo riguardano;
- opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.